
L’intervento è nato dalla collaborazione tra l’ACCRI, l’Arcidiocesi di N’Djamena e i Missionari Comboniani in Ciad, per la ristrutturazione fisica e logistica della sede operativa della radio RTV Présence e la rinnovazione della produzione radiofonica, ai fini di promuovere il pluralismo religioso e la cooperazione tra comunità. Si rivolge in particolare ai giovani con un messaggio globale umanizzante e capace di rispondere alle innumerevoli sfide sociali, economiche, culturali e religiose della capitale N’Djamena e di tutto il Paese.
Dall’indipendenza nel 1960 il Ciad soffre di una mancanza di spazi democratici. I problemi legati al buon governo e al rispetto dei diritti umani nel loro complesso (diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, ecc.) hanno originato una ricorrenza di crisi politiche e militari in Ciad assieme a conflitti interetnici, la cui manifestazione più visibile è il moltiplicarsi delle ribellioni armate.
- la popolazione residente in un raggio di 80 km rispetto al Centro RTV Présence (Diocesi di N’Djamena), sede della radio
 - il personale tecnico, professionale e amministrativo del Centro e gli agenti delle radio locali, formati per la gestione delle attività della radio
 - i direttori e i membri dei cori ed orchestrine
 - 120/150 giovani formati sui temi musicali.
 
– Missionari Comboniani in Ciad.
I partner dell’iniziativa sostennero l’avvio della radio diocesana Arc-en-Ciel, fondata nel 1972 dal vescovo Paul-Pierre-Yves Dalmais, allora l’unica radio cattolica di N’Djamena.
- Provincia Autonoma di Trento
 - Solidea Onlus
 - Gruppi di appoggio in Trentino
 - Associazione Caminho Aberto
 - Privati
 - Diocesi di N’Djamena
 - Missionari Comboniani in Ciad
 - Altre cinque Diocesi del Ciad
 
- La sede della radio Arc en Ciel è stata ristrutturata; le apparecchiature radio sono state messe a punto e grazie al montaggio del nuovo traliccio di 45m il sistema di diffusione è nettamente migliorato
 - L’alimentazione elettrica è stata assicurata con l’installazione dell’impianto fotovoltaico; la programmazione ora può essere trasmessa ininterrottamente;
 - È stato creato un nuovo palinsesto dei programmi più qualificato professionalmente grazie alla formazione di giornalisti, tecnici e animatori della comunicazione
 - Un centinaio di responsabili dei cori e della liturgia delle parrocchie della città di N’Djamena sono stati formati in ambito musicale;
 - Una quindicina di organisti parrocchiali sono formati sulle tecniche musicali per l’accompagnamento delle celebrazioni
 - 18 giornalisti, di altrettante radio ciadiane, sono stati formati sulla gestione di interviste a carattere politico e sociale; 80 responsabili dei vari settori della pastorale hanno acquisito conoscenze teoriche e pratiche sull’utilizzo dei mass media
 - 48 studenti di teologia, provenienti dalle 8 diocesi del Ciad, hanno acquisito competenze nel canto e sull’animazione delle assemblee
 - 45 tecnici radio hanno ricevuto una formazione musicale specifica
 - la Radio Arc en Ciel è in grado di produrre tre programmi radio settimanali diffusi dalla radio nazionale
 - È iniziato il lavoro di digitalizzazione del materiale d’archivio (più di 50 anni di storia
 

























