IL MONDO HA FAME.
DI SVILUPPO.
Le risorse dell’Italia per la cooperazione internazionale allo sviluppo sono assolutamente insufficienti. Per questo nasce la Campagna 070.
Destiniamo subito lo 0,70% del reddito nazionale lordo alla Cooperazione Internazionale e allo Sviluppo Sostenibile.
Regali Solidali
Kenya – autosufficienza idrica. Contribuisci anche tu a migliorare la qualità della vita delle comunità di Ivondo e Rutumbe per realizzare un pozzo o installare un tank per la raccolta dell’acqua piova.
Vai alla pagina dei Regali SolidaliNOI per il Ciad Solidarietà in cooperazione
Si è aperta una nuova fase progettuale grazie al sostegno delle Casse Rurali di Trento e al partenariato con Caminho Aberto.
Vai alla presentazione dell’iniziativa. Nessuno sia lasciato indietro Progetto in CiadArticoli recenti
Notizie dai progetti di cooperazione e dalle attività sui territori
Ciak, azione! La settimana della solidarietà
Dal 13 al 19 novembre, Lavinia, Giulia e Michele, volontarie e volontario dell’ACCRI in Kenya, con gli operatori locali hanno partecipato alla settimana della solidarietà, promossa dalla Caritas in favore[…]
Read moreUna giornata con i giovani di Mutuobare
In Kenya, alla fine di ottobre, tutte le scuole di qualsiasi ordine e grado chiudono per lasciare spazio a due mesi di vacanza e di esami per coloro che si[…]
Read moreIl terrazzamento per la conservazione del suolo e dell’acqua
Settembre è arrivato e, dopo mesi di nuvole che coprono il sereno e un leggero abbassamento delle temperature, il sole è tornato a brillare nel cielo dell’Mbeere South.Il team agricolo[…]
Read moreDai un’occhiata alle nostre attività
Ispirati ai valori cristiani
poniamo le nostre mani, l’intelligenza e il cuore a servizio dei più deboli per favorire il superamento delle situazioni che generano povertà al Nord e al Sud del mondo e perché ogni uomo e ogni donna, con piena dignità, possa costruire il proprio futuro

Progetti di Cooperazione
L’ACCRI opera al Sud del mondo per favorire i processi di cambiamento volti a superare situazioni di ingiustizia e povertà, impegnandosi a promuovere lo sviluppo integrale della persona e delle comunità più povere ed a rafforzare i legami di solidarietà tra i popoli.

Educazione alla Cittadinanza Globale
Conosciamo il Sud per cambiare il Nord… L’Area Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) è composta da due equipe di lavoro che fanno riferimento alle due sedi. Cosa facciamo? Informiamo e sensibilizziamo sui meccanismi internazionali che provocano impoverimento, esclusione, distruzione dell’ambiente e violazione dei diritti umani;

Formazione
Incontro, Ascolto, Partecipazione, Scambio, Reciprocità, Fiducia, Solidarietà, Coscienza Critica, Impegno, Cambiamento: sono questi alcuni dei riferimenti del volontario dell’ACCRI, sia in Italia che nei progetti di cooperazione.
Biblioteca del Mondo
Che cos’è la Biblioteca del Mondo? è uno spazio culturale nato nel 2005 a Trieste come servizio per la cittadinanza ed in particolare per studenti, docenti e educatori, dedicato ai temi della cooperazione e della solidarietà internazionale, della pace e del dialogo interculturale. Con un occhio di riguardo ai temi ambientali e della sostenibilità, riassumibili nei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Biblioteca del Mondo

Spiritualità
E’ bello comprendere il significato delle descrizioni dei fatti del Vangelo apparentemente così semplici … Ed è utile ricordare anche i ricordi storici delle consuetudini… ognuno ha la possibilità di sentire quanto ci appartiene – più o meno – quel timore del lebbroso che desidera almeno di poter pregare… E’ un Vangelo nuovo.
Spiritualità AntropologicaAttività in Evidenza
Ci impegnamo in favore dei più poveri e svantaggiati
Campagna Abbiamo Riso Per Una Cosa Seria
Nei due week end di maggio 2023 (20/21 e 27/28) ritorna la campagna nazionale della FOCSIV “Abbiamo riso per una cosa seria”.
I nostri volontari offriranno 1 kg di riso in cambio di un’offerta di 5 euro a sostegno del progetto “Sicurezza alimentare nella regione di Mayo-Kebbi” in Ciad.
Servizio Civile a Trento e Trieste
L’ACCRI interpreta il servizio civile come un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale che ha l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza attiva nei giovani volontari. Questo è lo spirito che si desidera rimanga alla base dell’impegno anche di chi, successivamente, lavorerà nel settore della cooperazione internazionale, in Italia o all’estero.
Tutta un’altra storia
È avviato il nuovo progetto dcontro la discriminazione e l’odio che coinvolgerà gli operatori ACCRI di Trieste.
Iscriviti alla nostra newsletter
tieniti aggiornato sulle nostre attività, approfondimenti, campagne di sensibilizzazione, progetti di cooperazione, formazione volontari e molto altro!
Iscriviti qui alla newsletterACCRInforma
Comunicaci la tua intenzione a ricevere il giornalino cartaceo semestrale.
Incontri periodici
Partecipa alle nostre attività a Trento o a Trieste!.
Contribuisci
Segnalaci iniziative in merito all’educazione alla cittadinanza globale e alla cooperazione internazioanle.
Diventa volontario
La nostra squadra in Italia
A Trento e Trieste ma non solo…

Claudio Filippi
Presidente
Già volontario in Kenya, referente attività in Kenya.

Alice Liani
ECG Trieste
Già volontaria in Bolivia, opera a Trieste nelle attività di Educazione alla Cittadinanza Globale.

Sara Zordan
Sede di Trento
Segue le attività sul territorio di Trento: Educazione alla Cittadinanza Globale, Formazione, Promozione.

Nives Degrassi
Vice Presidente
Da sempre riferimento per le attività dell’Associaizone, socia fondatrice e Presidente per più mandati.

Maddalena Zorzi
Responsabile della sede di Trento
Volontaria. Grande esperienza nelle attività di educazione alla cittadinanza globale

Laura Fania
Responsabile della sede di Trieste
Volontaria. Coordina le attività sul territorio di Trieste.
I nostri volontari in Kenya

Lavinia
a Iriamurai da novembre 2021

Michele
a Iriamurai da giugno 2022

Giulia
a Iriamurai da gennaio 2023
DIRITTI E ROVESCI Il podcast di Osservatorio Diritti
Diritti e Rovesci è il primo podcast quotidiano in Italia che si occupa di diritti umani. In onda ogni giorno dal lunedì al venerdì, seleziona e racconta in 5 minuti al massimo tre notizie sui diritti umani dall’Italia e dal mondo. Il direttore di Osservatorio Diritti, Marco Ratti, propone una lettura critica della realtà.
VAI AL PODCASTDIRITTI AL CUORE Il podcast di Osservatorio Diritti
Diritti al Cuore è il podcast dedicato a storie di lotta in difesa dei diritti umani. In 20 minuti, Felicia Buonomo ci guida alla scoperta di racconti ambientati in Italia e nel resto del mondo, arricchiti dalla voce dei protagonisti: avvocati, attivisti, difensori dei diritti umani . Gli episodi vanno in onda il sabato, ogni due settimane.
VAI AL PODCAST