L’ACCRI interpreta il servizio civile come un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale che ha l’obiettivo di stimolare la consapevolezza di essere cittadini attivi nei giovani volontari. Questo è lo spirito che si desidera rimanga alla base dell’impegno anche di chi, successivamente, lavorerà nel settore della cooperazione internazionale, in Italia o all’estero.
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE e AMBIENTALE
APERTE LE CANDIDATURE per 2 volontari nel progetto di Servizio Civile Ambientale presso la sede di Trieste!!!
Per giovani tra i 18 e i 29 anni – c’è tempo per candidarsi fino alle ore 14.00 del 30 Settembre 2022!
L’ACCRI offre ai giovani la possibilità di vivere un’esperienza formativa e di crescita personale. Si tratta di un’occasione per sperimentarsi e per rafforzare le proprie competenze rispetto all’ambito del progetto e la conoscenza delle tematiche dei disequilibri mondiali.
Progetto GREEN GENERATION
I cambiamenti climatici sono oggi un tema prioritario che coinvolge scienza, società e politica: sono infatti
uno degli ambiti interconnessi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite in Italia,
della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2017-2030 e l’attenzione pubblica sulla questione
è molto cresciuta negli ultimi anni.
Di pari passo, è aumentata la consapevolezza della necessità di porre in atto politiche globali per ridurre
drasticamente le emissioni e mitigare l’aumento delle temperature (mitigazione).
Il progetto ha gli obiettivi di:
- Concorrere a combattere il cambiamento climatico attraverso il coinvolgimento giovanile nella diffusione di atteggiamenti e comportamenti di consumo sostenibili nelle comunità di riferimento;
- Contribuire alla formazione dei giovani sul tema del cambiamento climatico, facilitando la loro partecipazione attiva in percorsi comunitari orientati alla mitigazione.
La attività nelle quali verranno coinvolti i volontari riguardano:
- Elaborazione percorsi tematici e laboratoriali sulla problematica del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale, da realizzare presso le scuole secondarie di I e II grado e centri aggregativi giovanili del territorio di Trieste
- sperimentazione di percorsi tematici e laboratoriali sulle tematiche individuate in 10 classi di scuole secondarie di I e II grado, con previsione di esperienze di volontariato per i giovani presso le associazioni e le sedi partner e parallela formazione docenti/formatori
- organizzazione di 2 eventi al pubblico di sensibilizzazione e informazione circa i temi di progetto, da realizzare con contributo dei giovani studenti in modo da favorirne il protagonismo
Leggi il progetto >>> Green generation (Trieste)
Scopri come candidarti >>> Requisiti e modalità per candidarti
L’impegno dei volontari è previsto di 12 mesi, 5 giorni alla settimana per un totale di 25 ore settimanali.
Saranno approfonditi, nella formazione specifica, i seguenti contenuti:
Modulo 1 – Presentazione del progetto
Modulo 2 – Cambiamenti climatici dalla dimensione globale alle manifestazioni in ambito locale
Modulo 3 – Formare i giovani e i loro formatori alla sostenibilità ambientale
Modulo 4 – Atteggiamenti e comportamenti di consumo per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
Modulo 5 – Crisi climatica e attivismo giovanile
Modulo 6 – Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego di volontari in progetti di servizio civile

Carolina e Giovanni, volontari in servizio civile universale a Trieste 2021/22
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
per giovani tra i 18 e i 28 anni – sede di Trento

Cerchiamo una giovane/un giovane motivata/o, che ha voglia di mettersi in gioco, da inserire nel nuovo progetto di servizio civile “Noi, viaggiatori del mondo” promosso dall’ACCRI in collaborazione con NOI Oratori e Centro Missionario Diocesano e Pastorale Migrantes.
Periodo: dal 1° dicembre 2021 al 30 novembre 2022.
Dove: a Trento presso la sede dell’ACCRI e del Centro Missionario
Termine per la presentazione delle candidature: 9 novembre 2021
L’ambito in cui la/ il volontaria/o opererà è quello dell’educazione alla cittadinanza globale, con particolare attenzione ai temi della solidarietà internazionale, dell’accoglienza e della tolleranza, dell’immigrazione ed emigrazione, della missione e della cooperazione allo sviluppo.
A contatto con le persone, per crescere insieme nel costruire una comunità solidale
capace di guardare oltre i propri confini!
Leggi il progetto e la scheda di sintesi
SERVIZIO CIVILE SOLIDALE per giovani tra i 16 e 17 anni
Il Servizio Civile Solidale, che al momento è sospeso, è un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione Italiana. Durante i dodici mesi di SCS il volontario ha la possibilità di imparare molto e di misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri.