Il tempo del mercato a Gagal, in Ciad

Il tempo del mercato a Gagal, in Ciad

Nei villaggi più grandi, in Ciad, il mercato c’è una volta a settimana. Qui a Gagal il giorno del mercato è la domenica, quando il villaggio si riempie di moto che trasportano qualsiasi cosa: enormi sacchi di cereali, quante più persone riescono a pressarsi sul mezzo di trasporto, animali quali capre e polli.

Il mercato ha i suoi tempi

Qui sono poco abituati a vedere persone bianche, quindi andare al mercato significa anche prendersi del tempo per salutare i bambini che incontriamo sulla strada e, di frequente, anche gli adulti che sono incuriositi dalla nostra presenza.

Andare al mercato significa anche imparare a contrattare e a farsi spazio fra le altre donne per accaparrarsi la verdura di buona qualità.

Significa sfoggiare le – poche, ma buone – parole imparate in Ngambaye (la lingua locale più comune in questa zona del Ciad) per dimostrare di non essere più le nuove arrivate, ma di essere in qualche modo partecipi di un processo di progressiva integrazione e comprensione del contesto.

Il mercato è un mondo a sé. Qui, andare al mercato non è soltanto andare a fare la spesa, ma vuol dire entrare a piè pari nella cultura del luogo, scontrarsi con il caos della giornata, dimostrare di essere presenti nella comunità e dare la mano, ogni volta, a decine di bambini – spesso, sempre gli stessi – che ancora, dopo mesi, ci corrono incontro quando ci scorgono passare per strada.

Puoi contribuire alla realizzazione dei progetti e delle attività con una donazione!

Le attività in corso rientrano nel progetto 8xmille 223/2021 finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *